Circuiti e Misure
Elettroniche
Organizzazione
dei Laboratori Le ore di laboratorio vengono suddivise in tre distinte
esperienze di laboratorio hardware
che si terranno nelle aule sperimentali di via Golgi (Aule G.0.1, G.0.2): ·
Circuiti Elettrici (CE):
introduzione alla realizzazione di semplici circuiti elettrici e verifica
sperimentale del funzionamento in transitorio. ·
LabVIEW
(LV): presentazione del linguaggio LabVIEW;
illustrazione delle potenzialità di misura della scheda d’acquisizione (DAQ)
con utilizzo della DEMO BOX; configurazione del DAQ e panoramica dei
“controlli” e delle “funzioni” in ambiente LabVIEW;
primi esercizi di utilizzo di LabVIEW per la realizzazione di un semplice VI (Virtual Instrument) e acquisizione di un segnale analogico e
visualizzazione su chart e/o salvataggio su file; acquisizione e monitoraggio
di più segnali in maniera temporizzata. ·
Oscilloscopio Digitale (OSC):
utilizzo dell’oscilloscopio digitale e del generatore di funzioni; misure
d’ampiezza, periodo, frequenza, e sfasamento; calcolo e rappresentazione
dello spettro FFT;
caratterizzazione di filtri analogici. Logistica
e squadre di laboratorio Per
i laboratori CE, LV e OSC la classe degli studenti è divisa in 3 squadre: 1a-Sq.
allievi [A-FER] 2a-Sq.
allievi [FIN-N] 3a-Sq.
allievi [O-Z] È
consentito di “scambiare” la propria appartenenza a una squadra (per una o
più esercitazioni di laboratorio) con un’altra squadra a patto di trovare un
compagno disposto allo scambio. Date e
orari previsti per i laboratori sono le seguenti (a meno di ultimi
cambiamenti che saranno comunicati/concordati in classe):
|
||||||||||||||||||
|